Negli ultimi mesi è stato portato avanti un importante lavoro di aggiornamento del Regolamento comunale per la tutela degli animali.
L’obiettivo è quello di migliorare la protezione e il benessere degli animali sul territorio di Rho, con particolare attenzione ai gatti randagi e alle colonie feline, valorizzando al tempo stesso il contributo delle associazioni e dei cittadini che ogni giorno operano con impegno e dedizione.
Le modifiche elaborate prevedono un intervento complessivo su 30 articoli, con l’introduzione di 5 nuovi articoli (26 commi), la modifica di 24 articoli esistenti (con l’aggiunta di 71 nuovi commi, la revisione di 43 commi già presenti e l’abrogazione di 9 commi superflui) e l’eliminazione di un articolo non più coerente con la nuova impostazione.
In totale, il documento aggiornato comprende 150 commi, a dimostrazione della profondità e dell’ampiezza del lavoro di revisione.
Le principali proposte di modifica
🏛️ Istituzione dell’Ufficio Tutela Animali (UTA)
Un presidio comunale dedicato a ricevere segnalazioni, coordinare i soccorsi, gestire le colonie feline e prevenire il randagismo, prendendo come riferimento l’esperienza del Comune di Milano.
📢 Campagne di sensibilizzazione e formazione
Promozione della microchippatura e della sterilizzazione, oltre a corsi rivolti al personale comunale e alla Polizia Locale.
🚫 Ampliamento dei divieti generali
Stop a collari a strozzo, permanenza prolungata di animali su balconi o in box, cani lasciati in auto al sole, fuochi d’artificio non autorizzati, animali come premi e distruzione dei nidi.
☠️ Gestione degli avvelenamenti
Obbligo per il Comune di effettuare sopralluoghi, bonificare le aree contaminate e segnalare i pericoli alla cittadinanza.
🐕 Norme specifiche per i cani
Divieto assoluto di detenere cani legati a catena
Obbligo di pulire anche le deiezioni liquide, con esenzioni per persone con disabilità
Regole chiare su guinzaglio (massimo 1,5 m) e museruola, con deroghe per aree cani e cani da lavoro
Maggiore accesso a esercizi pubblici, ristoranti e cimiteri, con obbligo per gli esercenti di fornire acqua su richiesta
🐱 Norme specifiche per i gatti
Obbligo di microchip anche per i gatti di proprietà
Sterilizzazione obbligatoria per i gatti con accesso all’esterno
Regole chiare e trasparenti per la gestione delle colonie feline, con divieto di ostacolarne i referenti
🎪 Spettacoli e attività con animali
Divieto totale di circhi, fiere e sagre con animali
Abrogazione dell’articolo che regolava i circhi con animali
Norme più severe per la tutela degli equini, con divieto di carrozze turistiche, corse e macellazione dei cavalli da attività non produttive
Divieto di rilascio di volatili durante cerimonie
Obbligo di acquari con capacità minima di 30 litri e divieto delle bocce sferiche
💸 Sanzioni e vigilanza
Aumento delle sanzioni amministrative
Destinazione dei proventi a iniziative per la tutela degli animali
Un lavoro condiviso
Questo importante aggiornamento del regolamento non è solo un atto tecnico, ma il frutto di un percorso di collaborazione e confronto.
Un sentito ringraziamento va a tutti i volontari che hanno contribuito con passione e competenza alla stesura delle proposte, e al Consiglio Direttivo dell’associazione, che ha curato la sintesi tecnica e normativa del documento, inviato all’Amministrazione Comunale e al Consiglio Comunale per la valutazione e l’adozione.
📎 Qui puoi leggere le nostre proposte complete