L’associazione, attiva sul territorio da due anni per la tutela degli animali e la gestione delle colonie feline, ha presentato il progetto “Colonie feline, noi ci siamo” al contest internazionale Reintegration Economy promosso da Almo Nature.

 

L’iniziativa ha l’obiettivo di sostenere le sterilizzazioni dei gatti presenti nelle colonie feline di Rho, uno strumento indispensabile per contenere il fenomeno del randagismo, garantire migliori condizioni di vita agli animali e favorire una convivenza equilibrata con la cittadinanza.

 

l progetto, nato dalla volontà di un gruppo di cittadini già impegnati nel volontariato animalista, intende rispondere a un bisogno crescente: fornire supporto pratico e strumenti ai tutori delle colonie, spesso lasciati soli tra burocrazia e difficoltà quotidiane. In soli due anni di attività, l’associazione ha distribuito quintali di cibo raccolto grazie a campagne solidali, ha formato volontari per l’assistenza quotidiana e ha attivato percorsi di collaborazione con scuole e persone coinvolte in lavori di pubblica utilità.

 

Il cuore del progetto riguarda però le sterilizzazioni: secondo l’ultimo censimento risultano necessari 91 interventi, a fronte di soli 38 al momento coperti dalle risorse disponibili. La mancanza riguarda ben 53 gatti, con una spesa stimata di circa 8.000 euro, che l’associazione non è in grado di sostenere con le proprie forze. Grazie al bando Almo Nature, Amici on the Rhoad punta a garantire per i prossimi tre anni la sterilizzazione di almeno 18 gatti all’anno, per un totale di 54 interventi, andando così a coprire una parte importante delle esigenze attuali.

 

Il concorso prevede una fase di voto pubblico, aperta fino al 22 ottobre 2025, al termine della quale saranno selezionati sette progetti che riceveranno un contributo economico complessivo di 45.000 euro. Una risorsa preziosa che, se ottenuta, permetterà all’associazione di consolidare le attività veterinarie e continuare il lavoro di prevenzione sul territorio.


Questo documento del progetto che è stato presentato riporta tutti i dettagli delle attività.

I cittadini possono sostenere l’iniziativa esprimendo il proprio voto attraverso questo link

Vota anche tu online in nostro progetto